Anelli
Seeger : sommario
Anelli
di arresto a montaggio assiale
Anelli di arresto a montaggio assiale
autobloccanti
Anelli di arresto a montaggio radiale
Anelli di arresto compensatori di gioco
assiale
Anelli di
arresto a larghezza radiale costante
Anelli di arresto in filo
Rondelle di appoggio e spessoramento
Pinze e apparecchi
Serie Inox
Serie Bronzo
Serie Zincati
|
Particolari costruttivi degli anelli
di arresto Seeger |
Configurazione
della cava
E' compito della cava di montaggio di trasmettere i carichi dalla
parte di macchina fissa all'anello Seeger.
La cava (vedi fig. 11)
viene contraddistinta dal diametro d2 e perciò caratterizzata
dalla sua profondità e dalla sua larghezza.
Fig. 11 Cava dell'anello Seeger

Diametro della cava d 2 , profondità della cava t
I diametri d 2 delle cave indicati nelle tabelle comportano un alloggiamento
dell'anello con una pre-tensione proporzionalmente elevata.
Questa pre-tensione è sempre necessaria per contrastare l'eventuale
nascita di forze contrastanti che agiscono sull'anello, quali ad
esempio la forza centrifuga su alberi con elevata velocità
di rotazione.
In questi casi può essere consigliabile una riduzione della
profondità di cava t a vantaggio di una maggiore pre-tensione.
In installazioni in cui dette forze non compaiano, la profondità
della cava può essere aumentata, aumentando di conseguenza
la superficie portante A N e la portata della cava F N . Il limite
è posto dal diametro d 3 dell'anello libero e cioè:
per anelli alberi d 2 minimo = d 3 massimo, per anelli per fori
d 2 massimo = d 3 minimo.
Larghezza della cava m
I valori indicati nelle tabelle dimensionali corrispondono alle
larghezze minime consigliate per il normale impiego degli anelli
Seeger in cave rettangolari e per carichi unilaterali.
A seconda della disposizione dell'elemento di macchina che esercita
pressione sull'anello, la cava può venire allargata dal lato
non oggetto al carico. Cave più larghe sono più semplici
da ottenere di lavorazione.
Quando però l'anello Seeger deve trasmettere forze in entrambe
le direzioni la larghezza della cava deve essere adattata il più
perfettamente possibile allo spessore dell'anello.
Forma della cava
La cava rettangolare a spigoli vivi rappresenta sempre l'esecuzione
normale. Essa può essere arrotondata con r = 0.1 s (10% dello
spessore dell'anello, senza alcuna sensibile variazione (vedi Fig.
12a)

Fig. 12 forma della cava
a = cava a spigoli vivi
b = cava smussata
c, d = cave arrotondate
e = cava con scarico
La figura 12b mostra una cava smussata dal lato non sollecitato,
le figure 12c e 12d mostrano cave arrotondate sul lato sollecitato,
la figura 12e mostra una cava smussata per ridurre l'effetto intaglio.
Effetto d'intaglio della cava
Le cave con spigoli vivi implicano un certo effetto di intaglio.
Per materiali con una certa resistenza all'intaglio corrispondente
a CK 45 Tr = 630 n/mm², con cava a spigoli vivi, si dovrà
tenere conto dei seguenti coefficienti di intaglio.
Diametro albero
30 mm : ßK = 2.24
80 mm : ßK = 2.60
Questi valori dell'effetto di intaglio possono venire ridotti con
cave arrotondate (Fig. 12c e 12d) o con cave con scarico.
Compensazione del gioco assiale
Come è stato detto nel paragrafo 3 gruppo 4 non è
possibile, utilizzando anelli Seeger normali, il montaggio di una
parte di macchina senza gioco assiale.
Questo invece è possibile utilizzando anelli Seeger del gruppo
4. Tuttavia in alcuni casi non è ammessa una compensazione
elastica, utilizzando le proprietà elastiche dell'anello.
In questi casi potrebbe risultare valido l'impiego di anelli Seeger
tipo JB (con superfici a cuneo) essi, fungendo da chiavetta compensatrice,
permettono un collegamento rigido senza gioco. Una rigorosa e graduale
riduzione del gioco può essere raggiunta utilizzando anelli
d'arresto con spessori selezionati. La tolleranza sugli spessori
di questi anelli per lo più rettificati si riscontra tra
0.025 mm e 0.05 mm. Anche le rondelle d'appoggio possono essere
costruite con spessori differenziati.
Per determinare comunque gli spessori è preferibile interpellare
il nostro ufficio tecnico
Ricopertura radiale dell'anello Seeger
Assialmente il sistema di fissaggio con anello Seeger è ottimale
mentre radialmente la tenuta è limitata alla sola forza di
pre-serraggio. Nel caso di cariche assiali elevati e allo scopo
di ottenere massima sicurezza, può essere vantaggioso un
contenimento radiale dell'anello nella cava. I vantaggi sono rilevanti:
- La fuoriuscita dalla cava è impossibile
- La cava può essere più profonda e pertanto aumenta
la propria capacità di carico.
- Si elimina la limitazione del numero di giri ammissibili per l'albero.
Fig. 13 Ricopertura radiale di una anello normale (a sinistra) ed
il filo (a destra)

La figura mostra chiaramente come ricoprire radialmente i diversi
tipi di anelli. Nel caso di anello in filo può bastare anche
un semplice smusso. Premessa però è che gli anelli
siano con ingombro concentrico.
Pertanto la ricopertura è possibile con tutti gli anelli
elastici a fascia radiale costante, con quelli tipo V e tipo K.
Per gli anelli DIN 471/472 la ricopertura è possibile solo
per particolari esecuzioni.
Il sistema di ricopertura presentato in figura 13 vale naturalmente
solo se il montaggio dell'elemento macchina da fissare avviene dopo
quello dell'anello, e questo però non è sempre possibile.
|
|
Materiali
e trattamenti
Montaggio degli anelli Seeger
Particolari costruttivi
Esempi
di applicazione
Listini Prezzi, schede tecniche
e approfondimenti relativi agli anelli di arresto possono essere visionati
visitando il sito Gandini spa: www.gandini.it
Per ulteriori informazioni:
uffici commerciali:
250@gandini.it
tel.: 02-241.047.250 -fax 02.241.047.74
|