Anelli
Seeger : sommario
Anelli
di arresto a montaggio assiale
Anelli
di arresto a montaggio assiale autobloccanti
Anelli
di arresto a montaggio radiale
Anelli
di arresto compensatori di gioco assiale
Anelli
di arresto a larghezza radiale costante
Anelli
di arresto in filo
Rondelle
di appoggio e spessoramento
Pinze
e apparecchi
Serie
Inox
Serie
Bronzo
Serie
Zincati
|
Montaggio degli anelli Seeger |
Gli anelli Seeger possono
svolgere la loro funzione solo se vengono montati correttamente.
Nel corso del montaggio l'anello viene solitamente sollecitato più
che nel periodo di impiego successivo. Un montaggio non corretto
può provocare danni sia all'anello che alla cava.
Anelli Seeger a montaggio assiale
Questi anelli sono costruiti con fori di montaggio e nella maggior
parte dei casi vengono montati e smontati con l'ausilio di pinze.
In questo caso è importante che venga sempre usata la pinza
adatta per ogni dimensione di anello. Per il montaggio di grandi
quantitativi è consigliabile l'utilizzo della pinza pneumatica.
Il riferimento per la pinza più adatta è dato inoltre
nelle tabelle dimensionali dei singoli anelli.
La deformazione elastica degli anelli nel corso del montaggio provoca
tensioni molto elevate, si dovrà pertanto tenere ben presente
che:
Un anello Seeger nella fase di montaggio deve essere aperto o chiuso
solo di quel tanto che è necessario per farlo scorrere sull'albero
o per introdurlo nel foro.
L'albero o il foro debbono essere della misura nominale.
Questo deve essere rispettato soprattutto se si montano anelli in
materiali quali bronzo e acciai inossidabili con basso modulo elastico.
Sollecitazioni eccessive durante il montaggio provocano deformazioni
con la conseguenza che l'anello alloggerà nella cava libero
o senza sufficiente pre-tensione.
Nel caso di anelli per fori non è possibile indurre una eccessiva
sovrasollecitazione perché ad un certo punto le estremità
si toccano impedendo così una ulteriore deformazione.
Ciò nonostante anche per questi anelli è consigliabile
chiuderli soltanto di quel tanto necessario per l'introduzione nel
foro.
Il pericolo di eccessivo allargamento è invece sempre presente
negli anelli per alberi in quanto non vi è alcun impedimento
ad una apertura eccessiva.
I più sensibili da questo punto di vista sono gli anelli
Seeger autobloccanti tipo G, molto rigidi, per i quali le pinze
di montaggio possono essere fornite con viti ad arresto di apertura
per evitare il fenomeno della sovratensione.
La protezione più efficace contro il rischio di sovratensione
è il montaggio con coni a spinta
(Fig. 14) .

Gli anelli elastici senza fori di montaggio sono preferibilmente
montati con coni di spinta. Gli anelli elastici per alberi con estremità
a punta (anelli tipo SW con diametri normali fino a 38 mm) possono
essere anche montati e smontati con le relative speciali pinze.
Lo smontaggio degli anelli elastici senza fori presenta sempre grandi
difficoltà, soprattutto se di piccole dimensioni e non può
essere effettuato se non con l'ausilio di sistemi di leva quali
cacciaviti. Gli anelli tipo L e tipo W devono essere infilati sull'albero
o nel foro con l'uso della pinza e quindi spinti assialmente con
una boccola a spinta fino a che non si inseriscono nella cava. Gli
anelli autobloccanti con alette devono venire montati con l'ausilio
di opportune boccole o perni.
Anelli Seeger a montaggio radiale
Uno dei principali vantaggi degli anelli a montaggio radiale è
la loro facilità di montaggio. Gli anelli tipo ST, RA, H
ed SL vengono semplicemente montati spingendoli nella cava dell'albero
senza particolari attrezzi.
Nel caso di grandi quantitativi per abbreviare i tempi di montaggio
si raccomanda l'impiego dei distributori.
Essi sono disponibili per gli anelli Seeger tipo RA DIN 6799 nelle
dimensioni da 1.2 mm a 12 mm. Per l'impiego dei distributori gli
anelli vengono forniti infilati in stecche o impilati con nastro
adesivo. L'estrazione dal distributore avviene poi con l'apposita
pinza che in pari tempo serve anche per l'introduzione dell'anello
nella cava. Le pinze possono essere fornite anche in esecuzione
piegata ad angolo così che il montaggio sia possibile in
posizioni difficilmente accessibili.
Fornitura degli anelli Seeger
Poiché gli anelli Seeger forniti in scatole di cartone od
in bustine possono tendere ad agganciarsi l'uno all'altro e di conseguenza
il prelievo richiede maggior tempo, si raccomanda la fornitura in
esecuzione impilata e l'eventuale uso degli apparecchi distributori.
|
|
Materiali
e trattamenti
Montaggio degli anelli Seeger
Particolari costruttivi
Esempi
di applicazione
Listini Prezzi, schede tecniche
e approfondimenti relativi agli anelli di arresto possono essere visionati
visitando il sito Gandini spa: www.gandini.it
Per ulteriori informazioni:
uffici commerciali:
250@gandini.it
tel.: 02-241.047.250 -fax 02.241.047.74
|